Gli anni ‘40 sono gli anni della guerra.  Il mondo vive un periodo molto difficile che richiede sforzi ingenti.  La moda ne risente dei tempi duri e lo stile diventa molto serio.

Come possiamo definire lo stile degli anni ’40 in poche parole?  Regolatezza e praticità sono gli aggettivi più adeguati, per caratterizzare un decennio chinato dai terrori della seconda guerra mondiale.

Lana, cotone, setta e altri tessuti lavorati diventano indispensabili per cucire le divise dei soldati al fronte, tanto che le case di moda sono costrette ad accontentarsi di tessuti semplici.  Perciò, gli abiti da donna sono approntati alla naturalità, soprattutto oltreoceano.

donna anni 40

Infatti, in America, sparisce il nylon per le calze e per rimediare le donne si fanno disegnare una linea nera sul polpaccio, così da riprodurre la presenza dei collant.

Linee dritte, capi squadrati e tailleur – divisa sono le proposte di una moda che sembra voler uniformare lo stile della donna a quello del soldato al fronte.  Una leggera divergenza da questo stile si nota solo alla fine degli anni ’40, quando, finita la guerra, si affaccia sul mercato il presunto New Look di Christian Dior, che tuttavia rimane piuttosto regolato.

moda donna anni 40

Come vestirsi per ricreare lo stile unico degli anni ‘40?  Per il tipico completo da giorno si può scegliere una gonna, con lunghezza al ginocchio, stretta alla vita e dritta sulle gambe, abbinata ad una giacca squadrata e stretta in vita, per mettere in evidenza le spalle. Sotto la giacca, una camicia bianca semplice va a completare il tutto.

I tessuti per questo completo devono obbligatoriamente essere pesanti, e dai colori ben definiti, quali verde scuro, o marrone.  Per impreziosire il completo così semplice e lineare bisogna affidarsi agli accessori preziosi; non deve mai mancare un foulard, nelle più diverse fantasie.

abiti moda anni 40 dior