“Ovo” di Monitillo Marmi è un amplificatore passivo in marmo di Carrara per iPhone, progettato da May Day Design, studio emergente del design milanese e Andrea Maldifassi.

ovo monitillo dettaglio

È il primo nato di una collezione di prodotti che verrà lanciata dall’azienda di Altamura sotto il cappello “Pietre di Monitillo” Apulia Style. “Ovo”, come tutti i prodotti di questa collezione, racconta dell’incontro sorprendente tra la tradizione pugliese nella lavorazione delle pietre, il design internazionale e la cultura del progetto come approccio continuo all’innovazione anche nei settori tradizionali.

ovo monitillo marmo zoom

La collezione nasce infatti dall’incontro tra Monitillo e progettisti di fama internazionale con la collaborazione del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. “Ovo” racconta, in particolare, di come si possa esprimere nel prodotto la ricerca del binomio tradizione-innovazione, digitale-analogico, sapere artigiano e tecnologia. La sagoma dell’amplificatore viene ottenuta da lenta e accurata asportazione di materiale a partire da un unico blocco di marmo Carrara. Lo studio delle geometrie del pezzo garantisce l’amplificazione nonostante le dimensioni contenute.

ovo marmi montillo schizzi realizzazione

I blocchi in marmo vengono attentamente selezionati per evitare la presenza di fessurazioni e impurità, vengono poi lavorati in parte a macchine a controllo numerico e rifiniti a mano, fino all’ottenimento di una superficie levigata nella parte esterna e leggermente rigata nella parte interna. Il modello è stato pensato appositamente per iPhone 5 e 6 mentre la tromba interna è stata disegnata sulla base di formule matematiche per la migliore e più efficace amplificazione e diffusione del suono. La forma esterna è stata perfezionata più volte nell’arco della progettazione fino ad arrivare a quella attuale, più morbida, che permette una doppia inclinazione del prodotto e quindi due diverse direzioni del flusso acustico.

“Descrizione del prodotto di Andrea Maldifassi”

Ci sono occasioni nelle quali il lavoro del designer è semplicemente quello di svelare l’anima del materiale grezzo, afferma togliendo il superfluo per dare luce al prodotto che vi risiedeva. Tutto ha avuto inizio con un blocco di legno, un intero laboratorio a disposizione e la voglia di creare qualcosa di unico. Nasce così un amplificatore acustico per Iphone, lavorato per sottrazione di materiale tramite tornitura e fresatura. Il prodotto ha una forma cilindrica esterna, è dotato di una fessura per il posizionamento del device ed una tromba interna per l’amplificazione delle onde sonore.